DOP TERRE DI COSENZA POLLINO MAGLIOCCO
Il Magliocco è l’uva più conosciuta della provincia di Cosenza. Probabilmente, durante il periodo della colonizzazione della Calabria da parte degli antichi greci, questi portarono con se i primi vitigni che, nel periodo di espansione della Magna Grecia e di Sibari, la diffusero in tutta l' attuale provincia cosentina. Nell’areale del Pollino l'uva Magliocco è detta anche Lacrima di Castrovillari o Aglianico di Cassano J. Il grappolo risulta medio-piccolo, piuttosto allungato e spesso composto da due ali. L’acino è di dimensioni medie, con buccia spessa di colore blu-nero. Il Magliocco è un’uva tardiva e si vendemmia tra la prima e la seconda decade di ottobre. E’ dotato di un notevole corredo polifenolico e i vini che si ottengono sono ben strutturati e longevi.
SCHEDA TECNICA Regione di Origine: Calabria Comune: Frascineto (CS) Altimetria vigneto: 500 m s.l.m Anno d’impianto vigneto: 1980 Terreno: Medio impasto con forte presenza di ferro e magnesio Conduzione agronomica: Lavorazione meccanica del terreno. Defogliazione manuale delle femminelle a Maggio Resa: 60 quintali per ettaro Piante per ettaro: 6.000 Epoca di vendemmia: Seconda decade di ottobre Raccolta: Manuale in cassette Vinificazione: Macerazione; fermentazione da 24/28°C Affinamento: In cisterne di acciaio prima, tre mesi in barrique di rovere e sei mesi in bottiglia F.to lt. 0,75 - Cartone 6 btg x 0,75 lt.
NOTE DEGUSTATIVE Colore: Rosso rubino intenso con riflessi porpora
Profumo: Intenso, persistente, caratteristico, fruttato, lamponi, ribes Sapore: Vellutato, struttura notevole, caldo ed elegante
Abbinamenti gastronomici: Primi piatti ben saporiti con ragù di agnello o capretto, carni rosse e cacciagione, pecorino stagionato Grado alcolico: 14% vol
Temperatura di servizio: 18°C - 20°C
|
 |